Descrizione
· Carlo M. Travaglini, All’origine di RiSES: un progetto scientifico e culturale, pp. 3-7, DOI 10.17426/DTJLEFFFVV
Cibo in età moderna e contemporanea tra produzione e consumo (secc. XVIII-XX)
· Introduzione, pp. 9-13, DOI 10.17426/PQLINEQART
· Cibo e povertà nell’Italia del Sette e Ottocento, pp. 15-39, DOI 10.17426/FBBSHMIHUZ
· Lo zucchero nel Mezzogiorno preunitario: politica economica, fiscalità, consumo, pp. 41-61, DOI 10.17426/YGQXQLEEFR
· La diffusione della birra in Italia (secc. XIX-XX) e il caso della Birra d’Abruzzo, pp. 63-82, DOI 10.17426/BZFOIVFVKR
· I consumi alimentari in una grande città. Milano 1950-1997, pp. 83-107, DOI 10.17426/KPYSQCOJYW
· Mangiare in FIAT. Le mense aziendali tra sociabilità e confronto politico, pp. 109-127, DOI 10.17426/MVDKFHZIPJ
· Bottom up. Organizzazione e sviluppo della cooperazione di consumo trentina nel secondo Novecento, pp. 129-151, DOI 10.17426/CTGBNSHCRW
· La frutticoltura in Svizzera: tra congiunture e dinamiche di mercato (1870-1970), pp. 153-172, DOI 10.17426/KDCPSEASOI
· Producing and Selling Wine in the Eastern Lombardy (19th-21st centuries), pp. 173-198, DOI 10.17426/VXSVASCIDD
· Tra invenzione e tradizione. Note sulla storia delle tipicità dell’industria alimentare italiana, pp. 199-216, DOI 10.17426/YQBUXDAQJO
· Promuovere la marca industriale attraverso il personaggio: Garibaldi e Aunt Jemina nel mercato di massa, pp. 217-236, DOI 10.17426/HNTROCSDIT
· L’agricoltura italiana tra biodiversità e cucine locali: una lettura di lungo periodo. Incontro con Piero Bevilacqua, pp. 237-248, DOI 10.17426/QGBPVBUMZM
· M. Alberti, La “scoperta” dei disoccupati. Alle origini dell’industria statistica sulla disoccupazione nell’Italia liberale(1893-1915), Firenze, 2013, pp. 249-250, DOI 10.17426/XZAJWZGLTZ
· F. Callegari, M. Valentini (a cura di), Filiere d’Italia. Produzioni e reti dell’agroalimentare, Roma, 2014, pp. 250-252, DOI 10.17426/XZAJWZGLTZ
· M.L. Ferrari, M. Vaquero Piñeiro (a cura di), «Moia la carestia». La scarsità alimentare in età preindustriale, Bologna, 2015, pp. 252-257, DOI 10.17426/XZAJWZGLTZ
· P. Freedman, Il gusto delle spezie nel Medioevo, Bologna, 2013, pp. 257-258, DOI 10.17426/XZAJWZGLTZ
· D. Getz, R. Robinson, T. Andersson, S. Vujicic, Foodies & Food Tourism, Oxford, 2014, pp. 258-260, DOI 10.17426/XZAJWZGLTZ
· E. Ivetic, Un confine nel Mediterraneo. L’Adriatico orientale tra Italia e Slavia (1300-1900), Roma, 2014, pp. 260-262, DOI 10.17426/XZAJWZGLTZ
· M. Middell (ed.), Cultural transfer, encounters and connections in the global 18th century, Leipzig, 2014, pp. 262-264, DOI 10.17426/XZAJWZGLTZ
· L. Mocarelli (a cura di), Quando manca il pane. Origini e cause della scarsità delle risorse alimentari in età moderna e contemporanea, Bologna, 2013, pp. 264-268, DOI 10.17426/XZAJWZGLTZ
· F. Veratelli, À la mode italienne. Commerce du luxe et diplomatie dans le pays-Bas méridionaux 1477-1530. Édition critique de documents de la Chambre des comptes de Lille, Lille, 2013, pp. 269-270, DOI 10.17426/XZAJWZGLTZ