Descrizione
Istituzioni e cambiamento economico
· Introduzione, pp. 3-6, DOI 10.17426/36331
· Fra pubblico e privato: la fraterna veneziana nel commercio del secondo Quattrocento, pp. 7-34, DOI 10.17426/58228
· Ley, justicia y cambio económico en Castilla a fines de la Edad Media e inicios de la Edad Moderna, pp. 35-60, DOI 10.17426/15705
· Lo sviluppo del commercio coloniale spagnolo. Il ruolo della Casa de la Contratación e del Consulado di Siviglia, 1503-1650, pp. 61-93, DOI 10.17426/72602
· Il commercio del ferro nel distretto bresciano (secc. XVI-XVII): un approccio istituzionale, pp. 95-118, DOI 10.17426/57917
· Un’istituzione resiliente: l’apprendistato a Venezia in età moderna, pp. 119-138, DOI 10.17426/51076
· Privilegi economici, corporazioni e rapporti di potere negli stati sabaudi (1680-1799): una ricerca in corso, pp. 139-161, DOI 10.17426/82001
· Un caso di oligopsonio collusivo. Il mercato dei bozzoli in Calabria (1865-1930): istituzioni e organizzazioni, pp. 163-190, DOI 10.17426/69711
· I cartelli come istituzione anti-crisi. Il caso italiano (1900-1960), pp. 191-218, DOI 10.17426/26967
· Il controllo delle finanze locali (XVI-XVII secc.): recenti studi e nuove prospettive di ricerca, pp. 219-230, DOI 10.17426/79806
· M.P. Zanoboni, Donne al lavoro nell’Italia e nell’Europa medievali (secoli XIII-XV), Milano, 2016, pp. 231-232
· D. Carvajal de la Vega, I. Vítores Casado, J. Añíbarro Rodríguez (eds.), Poder, fisco y mercado en las ciudades de la Península Ibérica (siglos XIV-XVI), Valladolid, 2016, pp. 232-235
· L. Cerasi (a cura di), La libertà del lavoro. storia, diritto, società, Palermo, 2016, pp. 235-237
· M. Berg, F. Gottmann, H. Hodacs, C. Nierstrasz (eds.), Goods from the East, 1600-1800: trading Eurasia, London, 2015, pp. 237-238
· B. Crivelli, Commercio e finanza in un impero globale: mercanti milanesi nella penisola iberica (1570-1610), Roma, 2017, pp. 238-239