Vai al contenuto

XML Products

  1. “Le autonomie senza autonomia”: stato, comuni e finanza locale dallo stato liberale alla repubblica | 10.17426/26303 | Articoli |
  2. A. Caracausi, N. Rolla, M. Schnyder (sous la dir.), Travail et mobilité en Europe XVIe-XIXe siècle | | Schede |
  3. Acque amiche, acque nemiche. Una storia di disastri e di quotidiana convivenza | 10.17426/17755 | |
  4. All’origine di RiSES: un progetto scientifico e culturale | 10.17426/DTJLEFFFVV | Articoli |
  5. Aspetti del rapporto tra finanza locale e ciclo degli investimenti pubblici in Italia nell’ultimo trentennio (1981-2013) | 10.17426/38688 | Articoli |
  6. B. Bettoni, Da gioielli ad accessori alla moda. Tradizione e innovazione nella manifattura del bottone in Italia dal tardo Medioevo a oggi, Venezia, 2013 | | Schede |
  7. B. Crivelli, Commercio e finanza in un impero globale: mercanti milanesi nella penisola iberica (1570-1610), Roma, 2017 | | Schede |
  8. B. Lemire, Global Trade and the Transformation of consumer cultures. The Material World Remade, c. 1500-1820 | | Schede |
  9. Bottom up. Organizzazione e sviluppo della cooperazione di consumo trentina nel secondo Novecento | 10.17426/CTGBNSHCRW | Articoli |
  10. Cibo e povertà nell’Italia del Sette e Ottocento | 10.17426/FBBSHMIHUZ | Articoli |
  11. Città e luoghi del lavoro | 10.17426/50717 | |
  12. Commercio, stati e mercanti nel lungo Settecento | 10.17426/20507 | Note e discussioni |
  13. D. Bobba, Boschi, comunità, stato. Piemonte 1798-1861, Torino, 2015 | | Schede |
  14. D. Carvajal de la Vega, I. Vítores Casado, J. Añíbarro Rodríguez (eds.), Poder, fisco y mercado en las ciudades de la Península Ibérica (siglos XIV-XVI), Valladolid, 2016 | | Schede |
  15. D. Getz, R. Robinson, T. Andersson, S. Vujicic, Foodies & Food Tourism, Oxford, 2014 | 10.17426/XZAJWZGLTZ | Schede |
  16. Da paese a paese. Prossimità e distanza tra gli spazi di vita sociale e i luoghi del lavoro nell’area industriale di Melfi | 10.17426/75858 | Articoli |
  17. Dallo Stato Pontificio all’Unità d’Italia. L’imposizione fiscale a Benevento nella seconda metà dell’Ottocento | 10.17426/82477 | Articoli |
  18. Digital methods for urban history | 10.17426/34752 | |
  19. E. Ivetic, Un confine nel Mediterraneo. L’Adriatico orientale tra Italia e Slavia (1300-1900), Roma, 2014 | 10.17426/XZAJWZGLTZ | Schede |
  20. E. Vanhaute, Introduzione alla World History, Bologna, 2015 | | Schede |
  21. Editoriale | 10.17426/20501 | Articoli |
  22. F. Amatori, Forme Brevi, Milano, 2015 | | Schede |
  23. F. Callegari, M. Valentini (a cura di), Filiere d’Italia. Produzioni e reti dell’agroalimentare, Roma, 2014 | 10.17426/XZAJWZGLTZ | Schede |
  24. F. Veratelli, À la mode italienne. Commerce du luxe et diplomatie dans le pays-Bas méridionaux 1477-1530. Édition critique de documents de la Chambre des comptes de Lille, Lille, 2013 | 10.17426/XZAJWZGLTZ | Schede |
  25. Fardello o leva? La sostenibilità del debito pubblico nell’Italia liberale (1861-1913) | 10.17426/R06C05 | Articoli |
  26. Fra pubblico e privato: la fraterna veneziana nel commercio del secondo Quattrocento | 10.17426/58228 | Articoli |
  27. Franco Bonelli. Bibliografia degli scritti (1957-2009) | 10.17426/20621 | Articoli |
  28. G. Bonazza, Abolitionism and the Persistence of Slavery in Italian States, 1750-1850 | | Schede |
  29. Gli stranieri nelle colonie spagnole d’America e il loro contributo al popolamento e all’economia di Santo Domingo | 10.17426/R06C02 | Articoli |
  30. H. Medick, Der Dreissigjärige Krieg. Zeugnisse vom Leben mit Gewalt | | Schede |
  31. I cartelli come istituzione anti-crisi. Il caso italiano (1900-1960) | 10.17426/26967 | Articoli |
  32. I consumi alimentari in una grande città. Milano 1950-1997 | 10.17426/KPYSQCOJYW | Articoli |
  33. Il “locale” tra mito e realtà. Sviluppo urbano e modernizzazione nell’Emilia occidentale | 10.17426/12697 | Articoli |
  34. Il commercio del ferro nel distretto bresciano (secc. XVI-XVII): un approccio istituzionale | 10.17426/57917 | Articoli |
  35. Il controllo delle finanze locali (XVI-XVII secc.): recenti studi e nuove prospettive di ricerca | 10.17426/79806 | Note e discussioni |
  36. Il passato conteso. Metamorfosi di alcune “città di confine” nel Mediterraneo orientale tra Ottocento e Novecento | 10.17426/66750 | |
  37. Il turismo montano in Abruzzo tra sviluppo esogeno e resilienza (1861-1980) | 10.17426/R07C05 | Articoli |
  38. Immagini, miti, resoconti di viaggio. Da Napoli al Mediterraneo | 10.17426/19914 | |
  39. In memoria di Franco Bonelli, rileggendolo su nodi di metodo e sul capitalismo italiano contemporaneo | 10.17426/22385 | Articoli |
  40. Introduzione | 10.17426/PQLINEQART | Articoli |
  41. Introduzione | 10.17426/46043 | Introduzione |
  42. Introduzione | 10.17426/36331 | Articoli |
  43. J. Broad, A. Schuurman (eds.), Wealth and Poverty in European Rural Societies from the Sixteenth to the Nineteenth Century, Turnhout, 2014 | | Schede |
  44. L. Cerasi (a cura di), La libertà del lavoro. storia, diritto, società, Palermo, 2016 | | Schede |
  45. L. Mocarelli (a cura di), Quando manca il pane. Origini e cause della scarsità delle risorse alimentari in età moderna e contemporanea, Bologna, 2013 | 10.17426/XZAJWZGLTZ | Schede |
  46. L’agricoltura italiana tra biodiversità e cucine locali: una lettura di lungo periodo. Incontro con Piero Bevilacqua | 10.17426/QGBPVBUMZM | Articoli |
  47. L’evoluzione dei tributi locali in Italia dall’Unificazione al 1970: politiche, assetti istituzionali e gettito | 10.17426/91194 | Articoli |
  48. L’importazione di spade italiane nel sud della Castiglia nel corso del XVI secolo | 10.17426/20502 | Articoli |
  49. L’integrazione europea come questione di social choice nel pensiero di Federico Caffè | 10.17426/27164 | Saggi |
  50. La casa di villeggiatura come luogo di sperimentazione del moderno. Gio Ponti e un “controprogetto” di casa Malaparte a Capri | 10.17426/75858 | Articolo |
  51. La diffusione della birra in Italia (secc. XIX-XX) e il caso della Birra d’Abruzzo | 10.17426/BZFOIVFVKR | Articoli |
  52. La frutticoltura in Svizzera: tra congiunture e dinamiche di mercato (1870-1970) | 10.17426/KDCPSEASOI | Articoli |
  53. La Repubblica di Ragusa e gli investimenti nei titoli del debito pubblico italiano nella seconda metà del Cinquecento: il caso del mercante Stefano Radognich Copia | 10.17426/R06C03 | Articoli |
  54. Las deudas y el oro: estructura y caracterización del crédito notarial en la ciudad de Porto a comienzos del siglo XVIII | 10.17426/20504 | Articoli |
  55. Ley, justicia y cambio económico en Castilla a fines de la Edad Media e inicios de la Edad Moderna | 10.17426/15705 | Articoli |
  56. Lo spazio degli attori del libro a Venezia (1469-1530): un approccio multiscalare | 10.17426/R07C01 | Articoli |
  57. Lo sviluppo del commercio coloniale spagnolo. Il ruolo della Casa de la Contratación e del Consulado di Siviglia, 1503-1650 | 10.17426/72602 | Articoli |
  58. Lo zucchero nel Mezzogiorno preunitario: politica economica, fiscalità, consumo | 10.17426/YGQXQLEEFR | Articoli |
  59. M. Alberti, La “scoperta” dei disoccupati. Alle origini dell’industria statistica sulla disoccupazione nell’Italia liberale(1893-1915), Firenze, 2013 | 10.17426/XZAJWZGLTZ | Schede |
  60. M. Berg, F. Gottmann, H. Hodacs, C. Nierstrasz (eds.), Goods from the East, 1600-1800: trading Eurasia, London, 2015 | | Schede |
  61. M. Middell (ed.), Cultural transfer, encounters and connections in the global 18th century, Leipzig, 2014 | 10.17426/XZAJWZGLTZ | Schede |
  62. M.L. Ferrari, M. Vaquero Piñeiro (a cura di), «Moia la carestia». La scarsità alimentare in età preindustriale, Bologna, 2015 | 10.17426/XZAJWZGLTZ | Schede |
  63. M.P. Zanoboni, Donne al lavoro nell’Italia e nell’Europa medievali (secoli XIII-XV), Milano, 2016 | | Schede |
  64. Mangiare in FIAT. Le mense aziendali tra sociabilità e confronto politico | 10.17426/MVDKFHZIPJ | Articoli |
  65. Manifatture e pluriattività tra montagna e collina. Le origini della lavorazione della paglia nel territorio di Marostica | 10.17426/R06C04 | Articoli |
  66. Material culture and domestic life in seventeenth century Venetian Alps | 10.17426/20503 | Articoli |
  67. Miscellanea | 10.17426/46988 | |
  68. Monastero, monaci, management: struttura del commercio monastico nel nord della Russia (fine XVI–XVII secc.) | 10.17426/R07C04 | Articoli |
  69. Operatori stranieri a Venezia durante la prima globalizzazione d’età moderna (1580-1600): alcuni casi di studio | 10.17426/R07C02 | Articoli |
  70. P. Freedman, Il gusto delle spezie nel Medioevo, Bologna, 2013 | 10.17426/XZAJWZGLTZ | Schede |
  71. Portes et péripheries | 10.17426/62170 | |
  72. Portualità minori e strutture urbane del sud barese nel XVIII secolo | 10.17426/37167 | Articoli |
  73. Practices and Dependencies. Research Perspectives on the History of Proto-Industrial Labour and the St. Gallen Linen Industry (1450-1700) | 10.17426/R06C01 | Articoli |
  74. Privilegi economici, corporazioni e rapporti di potere negli stati sabaudi (1680-1799): una ricerca in corso | 10.17426/82001 | Articoli |
  75. Producing and Selling Wine in the Eastern Lombardy (19th-21st centuries) | 10.17426/VXSVASCIDD | Articoli |
  76. Produttività o occupazione? Un falso dilemma | 10.17426/20328 | Saggi |
  77. Promuovere la marca industriale attraverso il personaggio: Garibaldi e Aunt Jemina nel mercato di massa | 10.17426/HNTROCSDIT | Articoli |
  78. Propaganda, interventi urbanistici e sviluppo produttivo. Cinecittà 1937-1945 | 10.17426/69025 | Articoli |
  79. Proprietari delle rive. I barcaruoli veneziani in età moderna | 10.17426/R07C03 | Articoli |
  80. Ricchezza, tassazione, sviluppo economico e disuguaglianze sociali. La repubblica di Venezia in età moderna | 10.17426/20506 | Note e discussioni |
  81. RiSES 2015 | 10.17426/XZAJWZGLTZ | | ,
  82. RiSES 2016 | 10.17426/33940 | | ,
  83. RiSES 2017 | 10.17426/42001 | | ,
  84. RiSES 2018 | 10.17426/17385 | | ,
  85. RiSES 2019 | 10.17426/20500 | | ,
  86. RiSES 2020 | 10.17426/R06C00 | | ,
  87. RiSES 2021 | 10.17426/R07C00 | | ,
  88. Roma e la costa del suo mare. Un tormentato iter: costruzione e vicende della stazione balneare di Fregene (1920-1931) | 10.17426/20505 | Articoli |
  89. S. Ciriacono, Luxury production, Technological Transfer and International Competition in Early Modern Europe, | | Schede |
  90. Schede RiSES 2020 | 10.17426/R06C06 | Articoli |
  91. Schede RiSES 2021 | 10.17426/R07C06 | Articoli |
  92. Supplenza legislativa e regolazione minuta: l’industria farmaceutica di fronte al prontuario terapeutico Inam | 10.17426/60533 | Articoli |
  93. Sviluppo urbano, produzione e società all’origine della motoristica modenese: una mappatura delle relazioni | 10.17426/78620 | Articoli |
  94. The place-based approach to growth: the European Regional Development Fund support to the Superfast Cornwall Broadband project | 10.17426/55773 | Articoli |
  95. The Roman fashion system and the change of the urban pattern in the late 19th and early 20th century | 10.17426/93845 | Articoli |
  96. Tra invenzione e tradizione. Note sulla storia delle tipicità dell’industria alimentare italiana | 10.17426/YQBUXDAQJO | Articoli |
  97. Tra pubblico e privato. Case per dipendenti nell’Italia del secondo Novecento | 10.17426/99427 | |
  98. Un caso di oligopsonio collusivo. Il mercato dei bozzoli in Calabria (1865-1930): istituzioni e organizzazioni | 10.17426/69711 | Articoli |
  99. Un protagonista introvabile: la finanza locale italiana in età moderna | 10.17426/98583 | Articoli |
  100. Un’istituzione resiliente: l’apprendistato a Venezia in età moderna | 10.17426/51076 | Articoli |
  101. Usare il mito per creare il brand: la diffusione del pancake nel mercato americano degli alimenti per il breakfast (1889-1933) | 10.17426/51029 | Saggi |
  102. Use of History in the Making of Urban Heritage | 10.17426/87090 | |
  103. Velleitarismo: il giudizio storico di Federico Caffè sul secondo dopoguerra | 10.17426/55366 | Saggi |